— Mi è rimasto tutto assolutamente a fuoco, molto più a fuoco di film che ho fatto più recentemente. C’era, da una parte, l’incoscienza; dall’altra, la responsabilità, il vero banco …
L’aldiquà e l’aldilà
LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO
— Mario Bava girò soltanto due film in bianco e nero, La maschera del demonio e La ragazza che sapeva troppo, ma gli furono sufficienti per riaffermare altrettante costanti della …
ROSSO SANGUE
— Nella primavera del 1980, il regista Joe D’Amato -al secolo Aristide Massaccesi– e l’attore e sceneggiatore George Eastman -al secolo Luigi Montefiori-, diedero alla luce Antropophagus, storia di un …
IVAN RASSIMOV IN DIECI FILM (II)
— Quello di Ivan Rassimov è stato uno dei volti più affascinanti del cinema italiano. E non solo: alla bellezza felina, selvaggia e oscura, si aggiungevano un’eleganza carnale, a tratti …
IVAN RASSIMOV IN DIECI FILM (I)
— Quello di Ivan Rassimov è stato uno dei volti più affascinanti del cinema italiano. E non solo: alla bellezza felina, selvaggia e oscura, si aggiungevano un’eleganza carnale, a tratti …
SETTE NOTE IN NERO
— Alcuni mi ritengono completamente pazzo perché tento sempre di essere un terrorista del genere: sto dentro, ma ogni tanto metto la bomba che tenta di farlo deflagrare. Lucio Fulci. …
TUTTI I COLORI DEL BUIO
— In seguito a un incidente automobilistico, Jane (Edwige Fenech) soffre un aborto e cade in uno stato di stress post-traumatico popolato da incubi ed episodi di dissociazione che sembrano …
ANTROPOPHAGUS
— A Antropophagus (Joe D’Amato, 1980) hanno affibbiato tutti i nomi possibili e (quasi) nessuno bello: film maledetto, malato, infame, snuff movie. Tanti deliri, tanti cartellini rossi che, come spesso …
KLAUS KINSKI E IL CINEMA ITALIANO (II): L’ORRORE
— È difficile parlare di Klaus Kinski senza cadere nell’agiografia, ma qualsiasi tentativo di sminuire il fatto che sia stato uno dei fenomeni più affascinanti mai conosciuti dal cinema rasenterebbe l’eresia. Prodigio …
I VAMPIRI E LA (RI)NASCITA DELL’ORRORE ITALIANO
— Sin dai suoi primi passi, il cinema fece onore al titolo di “settima arte” e, come le altre sei sorelle, cominiciò a giocare spudoratamente con la condizione umana: sentimenti …