— Campagna fiorentina, 1885. Dopo la morte del patriarca dei Casamonti, il figlio più benestante, Nando (Paul Frankeur), rileva le quote dei fratelli e permette a Stefano (Pietro Germi), unico …
Affari esteri
SCERBANENCO E IL CINEMA (II): DA MILANO ALL’INFERNO
— Giorgio Scerbanenco ribaltò il panorama letterario italiano degli anni ’60 e gettò le fondamenta del noir contemporaneo. La sua penna rivoluzionaria conficcò gli stilemi del genere nella realtà nazionale, …
SCERBANENCO E IL CINEMA (I): IN CERCA DI DUCA LAMBERTI
— Giorgio Scerbanenco ribaltò il panorama letterario italiano degli anni ’60 e gettò le fondamenta del noir contemporaneo. La sua penna rivoluzionaria conficcò gli stilemi del genere nella realtà nazionale, …
CALABUCH, L’ISOLA CHE NON C’È
— C’era una volta Jorge Serra Hamilton (Edmund Gwenn), scienziato atomico che, angosciato dall’uso distruttivo che le potenze mondiali stavano dando alle sue scoperte, si rifugiò in un paesino sperduto …
ITALIANI, BRAVA GENTE
— Eravamo fuori Mosca a girare le prime scene. Avevamo dato ad alcuni soldati russi che dovevano fare le comparse le uniformi italiane. Si avvicinò un colonnello russo e ci …
LA LUCE PRODIGIOSA: LORCA SECONDO MANFREDI
— All’alba del 19 agosto del 1936 Federico García Lorca fu assassinato alle porte di Granada, lungo la strada tra Víznar e Alfacar, nei pressi di quella che gli antichi …
ELI E TUCO: DA QUI ALL’ETERNITÀ
— Ne Il buono, il brutto, il cattivo, il Tuco Ramírez di Eli Wallach “entra in società”, per usare le parole di Balzac, “come una palla di cannone”, attraversando una finestra (chiusa) …
DON CAMILLO: GEOGRAFIA UTOPICA ITALIANA
— Dopo la prima rappresentazione della Morte di un commesso viaggiatore al Morosco Theater di New York nel 1949, un commosso Arthur Miller disse: “Lee J. Cobb è Willy Loman. …
7 ITALIANI A CANNES
— In questo secolo, due sono stati gli italiani a vincere il Premio al miglior attore a Cannes: Elio Germano per La nostra vita (Daniele Luchetti, 2010) e Marcello Fonte …
SACCO E VANZETTI, NICOLA E BART
— Jorge Luis Borges e Orhan Pamuk annoverano Dostoevskij tra gli eventi in grado di segnare l’esistenza di un essere umano. Il primo, argentino, classe 1899, lo paragonava alla scoperta …