— Correva l’anno 1957 quando Luis García Berlanga girò Los jueves, milagro, intitolato Arrivederci, Dimas! nella versione italiana, ciliegina sulla torta di una straordinaria “trilogia rurale” che metteva anche fine alla …
Divina commedia
IL GIOVEDÌ: UN GIORNO, UNA VITA
— Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice è, invece, disgraziata a modo suo. — Anna Karenina (Lev Tolstoj, 1878). Di famiglie felici, infelici, cambiamenti di costumi, bisogni …
CALABUCH, L’ISOLA CHE NON C’È
— C’era una volta Jorge Serra Hamilton (Edmund Gwenn), scienziato atomico che, angosciato dall’uso distruttivo che le potenze mondiali stavano dando alle sue scoperte, si rifugiò in un paesino sperduto …
LO SCEICCO BIANCO: CHE IL SOGNO ABBIA INIZIO
— Ivan e Wanda Cavalli (Leopoldo Trieste e Brunella Bovo) si recano a Roma in viaggio di nozze con due programmi molto diversi in mente: mentre lui ha calcolato la …
MEDICI, STREGONI, REDUCI E FEDE A MILLE LIRE
— Il medico e lo stregone (1957) appartiene alla popolata categoria dei “film stupendi incredibilmente sottovalutati all’epoca dell’uscita in sala”. Non è che Mario Monicelli fosse estraneo al fenomeno -un …
ADUA E LE COMPAGNE: IL MIRAGGIO DELLA LIBERTÀ
— È spesso difficile e quasi sempre ingiusto scegliere il regista “che meglio ha saputo rappresentare [riempite a piacimento: qualsiasi cosa va bene]”. Se parliamo, però, di cinema italiano e …
SI PUÒ FARE: LA VITA DOPO BASAGLIA
— La follia è una condizione umana, esiste ed è presente in noi come lo è la ragione. Il problema è che la società, che, per dirsi civile, dovrebbe accettare …
LA VISITA: AFFINITÀ ELETTIVE E SOLITUDINI RADIOSE
— La visita (Antonio Pietrangeli, 1963) racconta la storia di Pina (Sandra Milo), 36enne di San Benedetto Po, divisa tra il lavoro come contabile nel consorzio agrario locale, le faccende …
SIAMO TUTTI GUARDIE E LADRI
— Un errore di valutazione del truffatore Ferdinando Esposito (Totò) scatena un conflitto diplomatico nella Roma del dopoguerra, quando scambia il presidente di un comitato di beneficenza del Piano Marshall …
FANTASMI A ROMA, O COME INNAMORARSI DEL CINEMA
— – Scusi l’insistenza, principe, ma rifletta: al contrario di tanti altri nobili, lei ha la fortuna di poter vendersi il palazzo perché non è stato dichiarato monumento nazionale… La …