— Salvatore Giuliano lo vivo come presente, non come memoria. Portella della Ginestra è la prima di tutte le stragi politiche che in tutti questi anni hanno sconvolto l’Italia. Come …
Lavoratori!
LA VIACCIA, O LE DIRITTE VIE SMARRITE
— Campagna fiorentina, 1885. Dopo la morte del patriarca dei Casamonti, il figlio più benestante, Nando (Paul Frankeur), rileva le quote dei fratelli e permette a Stefano (Pietro Germi), unico …
SI PUÒ FARE: LA VITA DOPO BASAGLIA
— La follia è una condizione umana, esiste ed è presente in noi come lo è la ragione. Il problema è che la società, che, per dirsi civile, dovrebbe accettare …
ROMA ORE 11: IERI, OGGI, DOMANI
— Giuseppe De Santis non ha sempre ricevuto il riconoscimento che si merita(va). Ma, se la cecità di una fetta della critica è una certezza, lo è anche la straordinarietà …
LA PROPRIETÀ NON È PIÙ UN FURTO
— Che La proprietà non è più un furto sia il più debole dei quattro film girati da Elio Petri tra il 1970 e il 1976 sembra ormai scontato. Una …
TRE IPOTESI SULLA MORTE DI GIUSEPPE PINELLI
— Il 12 dicembre del 1969 qualcuno volle portare l’Italia indietro di molti anni. Alle 16:37, una bomba collocata nella Banca nazionale dell’agricoltura di Milano causò 17 morti e 88 …
L’IMPIEGATO: RAGIONIER MANFREDI, CHE FA?
— Nando Guida, ciociaro, (quasi) 40 anni. Di notte: milionario, scrittore di successo, amante dell’affascinante Joan, ex ballerina a Las Vegas, scappata dalle grinfie dello spietato boss McNally. Di giorno: …
IL FERROVIERE: ITALIA, QUO VADIS?
— Alcuni degli episodi più straordinari del nostro cinema si sono macchiati del peccato originale di aver deluso le aspettative della “critica specializzata”, spesso più attenta al suo tornaconto ideologico …
FANTOZZI, È LEI?
— “Mi chiedono: ancora Fantozzi?”, ricordava Paolo Villaggio durante un’intervista rilasciata alla televisione svizzera nel pieno del successo dei primi due film della saga, “e io rispondo: adesso più che …
SACCO E VANZETTI, NICOLA E BART
— Jorge Luis Borges e Orhan Pamuk annoverano Dostoevskij tra gli eventi in grado di segnare l’esistenza di un essere umano. Il primo, argentino, classe 1899, lo paragonava alla scoperta …