— Il medico e lo stregone (1957) appartiene alla popolata categoria dei “film stupendi incredibilmente sottovalutati all’epoca dell’uscita in sala”. Non è che Mario Monicelli fosse estraneo al fenomeno -un …
Age e Scarpelli
ELI E TUCO: DA QUI ALL’ETERNITÀ
— Ne Il buono, il brutto, il cattivo, il Tuco Ramírez di Eli Wallach “entra in società”, per usare le parole di Balzac, “come una palla di cannone”, attraversando una finestra (chiusa) …
7 ITALIANI A CANNES
— In questo secolo, due sono stati gli italiani a vincere il Premio al miglior attore a Cannes: Elio Germano per La nostra vita (Daniele Luchetti, 2010) e Marcello Fonte …
STRAZIAMI, MA DI BACI SAZIAMI
— Quando si parla di Straziami, ma di baci saziami, si parla di uno dei diamanti più puri della commedia italiana. Per quanto l’affermazione possa sembrare esagerata, il peso delle …
LA MARCIA SU ROMA: I FANTASMI DEL FUTURO
— “Signor capitano, dia una lezione a quello sporco capitalista agrario!”. Ottobre 1922. Uno squadrone di camicie nere si è radunato in una villa nei pressi della Capitale. Tra di …
I COMPAGNI: ATLANTE PER SOGNATORI
— All’estero viene considerato uno dei più bei film fatti dopo la guerra, un classico, e ancora mi capita di sentirmi dire “The Organizer” o “Les camarades”, tanto è straordinario! …