— Sono fotogenico (1980) ha vissuto la stessa sorte di altre perle di Dino Risi nate tra pinnacoli ufficiali della commedia italiana e quasi immediatamente declassate a opere -pochi termini …
Mario Monicelli
MEDICI, STREGONI, REDUCI E FEDE A MILLE LIRE
— Il medico e lo stregone (1957) appartiene alla popolata categoria dei “film stupendi incredibilmente sottovalutati all’epoca dell’uscita in sala”. Non è che Mario Monicelli fosse estraneo al fenomeno -un …
IN NOME DELLA LEGGE (MA QUALE?)
— Che Pietro Germi sia uno dei più grandi registi del cinema italiano è (o dovrebbe essere) tutto tranne che una novità. Che il genovese sia stato tra i cineasti …
SIAMO TUTTI GUARDIE E LADRI
— Un errore di valutazione del truffatore Ferdinando Esposito (Totò) scatena un conflitto diplomatico nella Roma del dopoguerra, quando scambia il presidente di un comitato di beneficenza del Piano Marshall …
I COMPAGNI: ATLANTE PER SOGNATORI
— All’estero viene considerato uno dei più bei film fatti dopo la guerra, un classico, e ancora mi capita di sentirmi dire “The Organizer” o “Les camarades”, tanto è straordinario! …