— L’assalto a un treno a poche miglie dal confino messicano frutta ai banditi 300000 dollari. Il colpo, brutale e geniale a parti uguali, porta una firma inconfondibile: Bill Sant’Antonio …
Frank Wolff
VIVA SARTANA!
— Western non se ne fanno più, pe’ l’artri film non me vonno… Dice che sono troppo legato al personaggio. Mannaggia a Sartana, sto fijo de ‘na p… L’autore del, …
SALVATORE GIULIANO, UN MANUALE DI STORIA
— Salvatore Giuliano lo vivo come presente, non come memoria. Portella della Ginestra è la prima di tutte le stragi politiche che in tutti questi anni hanno sconvolto l’Italia. Come …
KLAUS KINSKI E IL CINEMA ITALIANO (I): IL WESTERN
— È difficile parlare di Klaus Kinski senza cadere nell’agiografia, ma qualsiasi tentativo di sminuire il fatto che sia stato uno dei fenomeni più affascinanti mai conosciuti dal cinema rasenterebbe …
SCERBANENCO E IL CINEMA (II): DA MILANO ALL’INFERNO
— Giorgio Scerbanenco ribaltò il panorama letterario italiano degli anni ’60 e gettò le fondamenta del noir contemporaneo. La sua penna rivoluzionaria conficcò gli stilemi del genere nella realtà nazionale, …
SCERBANENCO E IL CINEMA (I): IN CERCA DI DUCA LAMBERTI
— Giorgio Scerbanenco ribaltò il panorama letterario italiano degli anni ’60 e gettò le fondamenta del noir contemporaneo. La sua penna rivoluzionaria conficcò gli stilemi del genere nella realtà nazionale, …
IL GRANDE SILENZIO
— Utah, 1899. Un gruppo di uomini e donne costretti a diventare fuorilegge si rifugia nelle colline intorno a Snow Hill. Quando l’usuraio Henry Pollicut (Luigi Pistilli) mette sulle loro …
MILANO CALIBRO 9, IL CAPOLAVORO DI FERNANDO DI LEO
— Milano calibro 9 (1972), sesto lungometraggio da regista per Fernando Di Leo, è il più bel noir del cinema italiano e uno dei più belli della storia del cinema. …