— Cadaveri eccellenti è una delle rare occasioni in cui Lino Ventura recita in italiano, l’unica in un ruolo da protagonista assoluto. Questione minore solo in apparenza, getta le fondamenta …
Elio Petri
L’ASSASSINO: KAFKA (E CAMUS) SULLA SPIAGGIA
— Una macchina sfreccia in Piazza di Spagna, mentre il sole comincia a illuminare Roma. Alla guida, l’antiquario Alfredo Martelli, che rincasa in tempo per rispondere alla telefonata della sua …
ROMA ORE 11: IERI, OGGI, DOMANI
— Giuseppe De Santis non ha sempre ricevuto il riconoscimento che si merita(va). Ma, se la cecità di una fetta della critica è una certezza, lo è anche la straordinarietà …
LA PROPRIETÀ NON È PIÙ UN FURTO
— Che La proprietà non è più un furto sia il più debole dei quattro film girati da Elio Petri tra il 1970 e il 1976 sembra ormai scontato. Una …
TRE IPOTESI SULLA MORTE DI GIUSEPPE PINELLI
— Il 12 dicembre del 1969 qualcuno volle portare l’Italia indietro di molti anni. Alle 16:37, una bomba collocata nella Banca nazionale dell’agricoltura di Milano causò 17 morti e 88 …
L’IMPIEGATO: RAGIONIER MANFREDI, CHE FA?
— Nando Guida, ciociaro, (quasi) 40 anni. Di notte: milionario, scrittore di successo, amante dell’affascinante Joan, ex ballerina a Las Vegas, scappata dalle grinfie dello spietato boss McNally. Di giorno: …
FANTOZZI, È LEI?
— “Mi chiedono: ancora Fantozzi?”, ricordava Paolo Villaggio durante un’intervista rilasciata alla televisione svizzera nel pieno del successo dei primi due film della saga, “e io rispondo: adesso più che …
TODO MODO PER CERCARE LA VOLONTÀ DI CHI?
— Poche settimane dopo la strage di Piazza Fontana, che il 12 dicembre del 1969 aveva lasciato 17 morti e quasi un centinaio di feriti nel cuore di Milano, Elio …