Sembra una persona normale: se lo incontro al caffè o al cinema, non me ne accorgo mica che è un boia.

Per qualificare La ballata del boia (El verdugo, 1963) basterebbe leggere la scheda tecnica del film, senza aggiungere commenti: dietro la macchina da presa, Luis García Berlanga, affiancato da Rafael Azcona, Ennio Flaiano e Tonino Delli Colli; davanti, Nino Manfredi, José Isbert, Emma Penella, José Luis López Vázquez. E ci fermiamo qui, visto il dispiegamento di mostri sacri che vanta quello che probabilmente è il miglior film del regista valenciano e sicuramente uno dei migliori non soltanto in lingua spagnola, ma anche della storia del cinema. Troppi luoghi comuni? Sì. Questa volta, però, sono tutti veri.

Nino Manfredi, Emma Penella e Pepe Isbert ne La ballata del boia. Luis García Berlanga, 1963.

Futuro mutuo

Nel 1963 Francisco Franco “festeggiava” 24 anni al potere con una campagna turistica che voleva modernizzare l’immagine di Spagna. Creatori di tutti i campi artistici cercavano di schivare le forbici del censore di turno e nemmeno La ballata del boia ne uscì indenne. Il settimo film di Berlanga era anche il terzo gioiello di un lustro di coproduzioni ispano-italiane -dopo El pisito (1959) ed El cochecito (1960) di Marco Ferreri– che mettevano su pellicola la quotidianità della cosiddetta classe media, con Isbert come glorioso protagonista e la penna geniale di Azcona a firmarne le sceneggiature.

“Tagli prevedibili, certe stronzate”, ricorderà il regista, che non rinunciò mai al diritto di fare il cinema che voleva fare: ironia, umorismo nero e immaginazione sconfinata, con uno stile talmente bizzarro, apparentemente ingenuo e spudoratamente sovversivo al tempo stesso, che la censura faceva fatica a capire il suo vero potenziale rivoluzionario. Ma non c’è nulla di così ingannevole come un fatto ovvio -Arthur Conan Doyle docet– e questo potenziale La ballata del boia ce l’aveva, eccome, intrecciato nella storia dell’incontro tra José Luis (Manfredi), impiegato in un’agenzia di pompe funebri a Madrid, e Carmen (Penella).

Lei è l’unica ragazza a non sembrare impressionata dalla sua occupazione; si tratta, infatti, della figlia del boia Amadeo (Isbert): “Abbiamo la stessa malattia!”. Due destini uniti per caso, un amore con il desiderio -ecco la prima grande preoccupazione della censura- di un futuro lontano dalla patria. Ma i sogni vanno presto in frantumi: Amadeo li sorprende in flagrante, Carmen rimane incinta e, dopo un matrimonio in fretta e furia, José Luis si vede costretto a presentare domanda per subentrare al posto di suo suocero, che ha ottenuto un alloggio statale quando è in procinto di andare (a malincuore) in pensione, “solo per limiti di età!”.

Pepe Isbert e Nino Manfredi ne La ballata del boia. Luis García Berlanga, 1963.

Assassini nati?

La ballata del boia riprende la premessa del Mafioso di Alberto Lattuada (1962): che succede quando l’assassinio istituzionalizzato incrocia la vita di un comune cittadino? Se nel primo film è Alberto Sordi a impersonare le difficoltà di liberarsi dalle inerzie del potere, con Berlanga è l’attore ciociaro a rappresentare le lealtà dettate dall’istinto di sopravvivenza. Un’imposizione eccezionale della coproduzione: “La mia paura era che la gestualità non sembrasse spagnola, ma Nino fece un lavoro strepitoso”. Un uomo buono travolto da una valanga di battaglie sociali e burocratiche contro la propria volontà, una protesta a parole -lui lo sa- inutile.

L’esperienza vitale di José Luis inizia come una macabra commedia di costume, per poi trasformarsi in un elogio dell’assurdo, quando la famiglia deve rimanere in vacanza forzata a Palma de Mallorca, poiché il condannato è malato e l’esecuzione viene rimandata sine die. E la terza fermata è -inesorabilmente, irreversibilmente- la tragedia, perché questo capolavoro possiede la struttura logica di un sillogismo perfetto che spinge i presupposti fino alle ultime conseguenze, trasformando le (apparenti) vie di scampo in nuove trappole –e dalla casella finale non c’è scappatoia.

Durante alcuni mesi, il neo-boia vive in un limbo che gli consente di far parte del boom economico, simbolizzato in un appartamento che è poco più che un buco; il tutto, con un’unica condizione: che nessuno sappia il perché dell’aumento nella busta paga. Ma Carmen finisce per cedere alle convenzioni e diventa la voce della coscienza, quando -freschi di celebrazione per il nuovo materasso- arriva la lettera dal ministero con la prima condanna a morte da eseguire e José Luis sembra disposto a rinunciare a tutte le comodità pur di non sporcarsi le mani di sangue: “Se vuoi dare le dimissioni, per me non ti preoccupare, io l’ho detto per il bambino…”.

Emma Penella e Nino Manfredi ne La ballata del boia. Luis García Berlanga, 1963.

Una vita (più o meno) tranquilla

È il ritratto spietato di una società ingabbiata nel “franchismo sociologico”, un insieme di passività socio-politiche figlie della dittatura. Per “vivere tranquillo” -è questo il desiderio disperato di un José Luis ormai divorato dal sistema- bisogna dissolversi nella massa, adattarsi alle dinamiche imposte dall’alto e soprattutto dai congeneri. Ne è esempio Amadeo: lui ha accettato le regole del gioco, è l’esecutore della giustizia “di cui la società ha bisogno”, nessuno può rinfacciargli niente: “La gente dovrebbe morire nel suo letto. / Naturalmente, ma dato che esiste la pena, qualcuno deve applicarla”.

La complicità, per azione o per omissione, della classe media evidenzia i rischi di fare continue concessioni e affidarsi alla fortuna –la morte naturale, la grazia che non arriva. Il boia diventa così un altro condannato (“È la società che esige questa prova”, ribadiscono i funzionari e il prete del carcere), un’altra vittima portata malvolentieri -letteralmente trascinata- al patibolo, in una scena che è pura storia del cinema.

Un mio amico avvocato mi raccontò un’esperienza terribile durante il processo a Pilar Prades Santamaría [“l’avvelenatrice di Valencia”, 31enne]: di notte, lei piangeva, urlava, chiedeva clemenza, ma anche il boia che doveva giustiziarla era in uno stato pietoso, assolutamente stordito, si videro costretti a ubriacarlo. La storia mi impressionò tanto che, per la prima volta, ho avuto un’idea nata da una “visione”, un piano perfettamente definito: una stanza enorme, vuota, e al centro due piccoli gruppi che trascinano verso una porta il condannato e il boia, che non riesce nemmeno a reggersi in piedi. Ne parlai con Azcona e non ci restava che aggiungere un’ora e mezza a quella scena finale.

— Da: La mirada invisible (16 novembre 2009), RTVE.

Nino Manfredi ne La ballata del boia. Luis García Berlanga, 1963.

Il prezzo della libertà

“Sono il maestro della garrota -dice Amadeo-, si deve portare rispetto al giustiziato”, che vede il condannato seduto su un panchetto e fissato a un palo verticale che funge da spalliera, mentre il boia stringe una fascia metallica intorno al collo con una manovella a vite, provocandone la morte per strangolamento –ecco la seconda grande preoccupazione della censura: il rumore dei ferri nella valigetta di Amadeo. Scherzi drammatici del destino: due settimane dopo le esecuzioni mediante il “garrote vil” degli anarchici Francisco Granados e Joaquín Delgado, il film partì per il Festival di Venezia.

Per l’ambasciatore spagnolo a Roma, Alfredo Sánchez Bella, era “un pamphlet privo di talento, tra le più gravi diffamazioni mai concepite nei confronti della Spagna”. Dall’altro estremo ideologico, la troupe venne ricevuta a sassate da un gruppo di anarchici italiani, convinti che il film fosse favorevole al franchismo, e dalle pagine di Positif scattò l’accusa di apologia della pena di morte. Oggi continua a stupirci che un’opera così cristallina ed esplicita fosse tanto fraintesa. Perciò la denuncia universale de La ballata del boia -il conformismo sociale e politico che porta gli esseri umani e le società sull’orlo del baratro- rimane più viva che mai.

“Non lo faccio più!”. Amedeo ascolta le parole di suo genero e sorride amaramente: “Ma sì, anch’io ho detto così la prima volta…”.


La ballata del boia

Titolo originale: El verdugo. Un film di Luis García Berlanga, 1963. Spagna – Italia, Interlagar Film – Zebra Film. 95′, b/n.

Soggetto e sceneggiatura: Ennio Flaiano, Luis García Berlanga, Rafael Azcona. Interpreti: Ángel Álvarez, Emma Penella, Guido Alberti, José Isbert, José Luis López Vázquez, Maria Luisa Ponte, Nino Manfredi. Fotografia: Tonino Delli Colli. Montaggio: Alfonso Santacana. Scenografia: Luis Argüello. Musiche: Miguel Asins Arbó.

Nino, tra franchismo e fascismo:

GIROLIMONI, O L’INFALLIBILITÀ FASCISTA