— “Questo film è una favola”, disse Luigi Comencini durante la conferenza stampa di presentazione di Delitto d’amore (1974). Difatti, al centro della storia c’è una bellissima principessa, Carmela Santoro …
I conti con la Storia
SALVATORE GIULIANO, UN MANUALE DI STORIA
— Salvatore Giuliano lo vivo come presente, non come memoria. Portella della Ginestra è la prima di tutte le stragi politiche che in tutti questi anni hanno sconvolto l’Italia. Come …
CALABUCH, L’ISOLA CHE NON C’È
— C’era una volta Jorge Serra Hamilton (Edmund Gwenn), scienziato atomico che, angosciato dall’uso distruttivo che le potenze mondiali stavano dando alle sue scoperte, si rifugiò in un paesino sperduto …
CADAVERI ECCELLENTI, BECCHINI ECCELLENTI
— Cadaveri eccellenti è una delle rare occasioni in cui Lino Ventura recita in italiano, l’unica in un ruolo da protagonista assoluto. Questione minore solo in apparenza, getta le fondamenta …
ITALIANI, BRAVA GENTE
— Eravamo fuori Mosca a girare le prime scene. Avevamo dato ad alcuni soldati russi che dovevano fare le comparse le uniformi italiane. Si avvicinò un colonnello russo e ci …
L’ORO DI ROMA, BALUARDO DELLA MEMORIA
— Il 26 settembre del 1943, nelle prime settimane dell’occupazione nazista di una Roma per nulla aperta, il presidente della Comunità israelitica della città, Ugo Foà, e il presidente delle …
IN NOME DELLA LEGGE (MA QUALE?)
— Che Pietro Germi sia uno dei più grandi registi del cinema italiano è (o dovrebbe essere) tutto tranne che una novità. Che il genovese sia stato tra i cineasti …
ADUA E LE COMPAGNE: IL MIRAGGIO DELLA LIBERTÀ
— È spesso difficile e quasi sempre ingiusto scegliere il regista “che meglio ha saputo rappresentare [riempite a piacimento: qualsiasi cosa va bene]”. Se parliamo, però, di cinema italiano e …
SI PUÒ FARE: LA VITA DOPO BASAGLIA
— La follia è una condizione umana, esiste ed è presente in noi come lo è la ragione. Il problema è che la società, che, per dirsi civile, dovrebbe accettare …
VIA RASELLA: DIECI ITALIANI PER UN TEDESCO
— Nel pomeriggio del 23 marzo 1944, elementi criminali hanno eseguito un attentato con lancio di bombe contro una colonna tedesca di polizia in transito per via Rasella. Il comando …