— Il medico e lo stregone (1957) appartiene alla popolata categoria dei “film stupendi incredibilmente sottovalutati all’epoca dell’uscita in sala”. Non è che Mario Monicelli fosse estraneo al fenomeno -un …
Marcello Mastroianni
ADUA E LE COMPAGNE: IL MIRAGGIO DELLA LIBERTÀ
— È spesso difficile e quasi sempre ingiusto scegliere il regista “che meglio ha saputo rappresentare [riempite a piacimento: qualsiasi cosa va bene]”. Se parliamo, però, di cinema italiano e …
L’ASSASSINO: KAFKA (E CAMUS) SULLA SPIAGGIA
— Una macchina sfreccia in Piazza di Spagna, mentre il sole comincia a illuminare Roma. Alla guida, l’antiquario Alfredo Martelli, che rincasa in tempo per rispondere alla telefonata della sua …
FANTASMI A ROMA, O COME INNAMORARSI DEL CINEMA
— – Scusi l’insistenza, principe, ma rifletta: al contrario di tanti altri nobili, lei ha la fortuna di poter vendersi il palazzo perché non è stato dichiarato monumento nazionale… La …
7 ITALIANI A CANNES
— In questo secolo, due sono stati gli italiani a vincere il Premio al miglior attore a Cannes: Elio Germano per La nostra vita (Daniele Luchetti, 2010) e Marcello Fonte …
TODO MODO PER CERCARE LA VOLONTÀ DI CHI?
— Poche settimane dopo la strage di Piazza Fontana, che il 12 dicembre del 1969 aveva lasciato 17 morti e quasi un centinaio di feriti nel cuore di Milano, Elio …
I COMPAGNI: ATLANTE PER SOGNATORI
— All’estero viene considerato uno dei più bei film fatti dopo la guerra, un classico, e ancora mi capita di sentirmi dire “The Organizer” o “Les camarades”, tanto è straordinario! …
GINGER E FRED: UNA PROFEZIA FELLINIANA
— Amelia Bonetti (Giulietta Masina) e Pippo Botticella (Marcello Mastroianni), nomi non troppo -ecco la parola d’ordine- commerciali, in arte “Ginger e Fred”, due ballerini per i quali le luci …