— Quello di Ivan Rassimov è stato uno dei volti più affascinanti del cinema italiano. E non solo: alla bellezza felina, selvaggia e oscura, si aggiungevano un’eleganza carnale, a tratti …
Luigi Pistilli
KLAUS KINSKI E IL CINEMA ITALIANO (I): IL WESTERN
— È difficile parlare di Klaus Kinski senza cadere nell’agiografia, ma qualsiasi tentativo di sminuire il fatto che sia stato uno dei fenomeni più affascinanti mai conosciuti dal cinema rasenterebbe …
SCERBANENCO E IL CINEMA (II): DA MILANO ALL’INFERNO
— Giorgio Scerbanenco ribaltò il panorama letterario italiano degli anni ’60 e gettò le fondamenta del noir contemporaneo. La sua penna rivoluzionaria conficcò gli stilemi del genere nella realtà nazionale, …
CADAVERI ECCELLENTI, BECCHINI ECCELLENTI
— Cadaveri eccellenti è una delle rare occasioni in cui Lino Ventura recita in italiano, l’unica in un ruolo da protagonista assoluto. Questione minore solo in apparenza, getta le fondamenta …
IL GRANDE SILENZIO
— Utah, 1899. Un gruppo di uomini e donne costretti a diventare fuorilegge si rifugia nelle colline intorno a Snow Hill. Quando l’usuraio Henry Pollicut (Luigi Pistilli) mette sulle loro …
MILANO CALIBRO 9, IL CAPOLAVORO DI FERNANDO DI LEO
— Milano calibro 9 (1972), sesto lungometraggio da regista per Fernando Di Leo, è il più bel noir del cinema italiano e uno dei più belli della storia del cinema. …
ELI E TUCO: DA QUI ALL’ETERNITÀ
— Ne Il buono, il brutto, il cattivo, il Tuco Ramírez di Eli Wallach “entra in società”, per usare le parole di Balzac, “come una palla di cannone”, attraversando una finestra (chiusa) …