— Giorgio Scerbanenco ribaltò il panorama letterario italiano degli anni ’60 e gettò le fondamenta del noir contemporaneo. La sua penna rivoluzionaria conficcò gli stilemi del genere nella realtà nazionale, …
Ivo Garrani
ADUA E LE COMPAGNE: IL MIRAGGIO DELLA LIBERTÀ
— È spesso difficile e quasi sempre ingiusto scegliere il regista “che meglio ha saputo rappresentare [riempite a piacimento: qualsiasi cosa va bene]”. Se parliamo, però, di cinema italiano e …
MILANO CALIBRO 9, IL CAPOLAVORO DI FERNANDO DI LEO
— Milano calibro 9 (1972), sesto lungometraggio da regista per Fernando Di Leo, è il più bel noir del cinema italiano e uno dei più belli della storia del cinema. …
VIA RASELLA: DIECI ITALIANI PER UN TEDESCO
— Nel pomeriggio del 23 marzo 1944, elementi criminali hanno eseguito un attentato con lancio di bombe contro una colonna tedesca di polizia in transito per via Rasella. Il comando …
LA MASCHERA DEL DEMONIO
— Nel 1958, il Dracula di Terence Fisher sbancò il botteghino e il primo piano di sir Christopher Lee con i canini sanguinanti diventò uno dei santini dell’universo dell’orrore. L’inaspettato …