— È difficile parlare di Klaus Kinski senza cadere nell’agiografia, ma qualsiasi tentativo di sminuire il fatto che sia stato uno dei fenomeni più affascinanti mai conosciuti dal cinema rasenterebbe …
Damiano Damiani
GIROLIMONI, O L’INFALLIBILITÀ FASCISTA
— È difficile affrontare la storia di Gino Girolimoni e non pensare a un cappotto nero con una M di gesso sulla spalla: anni ’20, un pedofilo stupratore a piede …
LA VIOLENZA: QUINTO POTERE
— Giuseppe Fava scrisse il dramma teatrale La violenza nel 1969, rispolverando la premessa del racconto di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta (1961): quali sono i giochi di potere …
IL GIORNO SENZA TRAMONTO DELLA CIVETTA
— Io divido l’umanità in cinque categorie: ci sono gli uomini veri, i mezzi uomini, gli ominicchi, poi, mi scusi, i ruffiani e, in ultimo, come se non ci fossero, …
IN DUE PAROLE: WALTER CHIARI
— Mentre il mondo è in guerra per la seconda volta, un ragazzo dagli occhi azzurri, talmente bello da sembrare intriso di malinconia, fa il magazziniere, diventa campione di boxe, …