— Soliti ignoti e dollari, incomunicabilità e nevrosi, madri, amici e altri animali: di trilogie, alcune di cui eccelse, il cinema italiano ne ha conosciute parecchie. All’alba degli anni ’70, …

SALVATORE GIULIANO, UN MANUALE DI STORIA
— Salvatore Giuliano lo vivo come presente, non come memoria. Portella della Ginestra è la prima di tutte le stragi politiche che in tutti questi anni hanno sconvolto l’Italia. Come …

KLAUS KINSKI E IL CINEMA ITALIANO (I): IL WESTERN
— È difficile parlare di Klaus Kinski senza cadere nell’agiografia, ma qualsiasi tentativo di sminuire il fatto che sia stato uno dei fenomeni più affascinanti mai conosciuti dal cinema rasenterebbe …

LA VIACCIA, O LE DIRITTE VIE SMARRITE
— Campagna fiorentina, 1885. Dopo la morte del patriarca dei Casamonti, il figlio più benestante, Nando (Paul Frankeur), rileva le quote dei fratelli e permette a Stefano (Pietro Germi), unico …

SCERBANENCO E IL CINEMA (II): DA MILANO ALL’INFERNO
— Giorgio Scerbanenco ribaltò il panorama letterario italiano degli anni ’60 e gettò le fondamenta del noir contemporaneo. La sua penna rivoluzionaria conficcò gli stilemi del genere nella realtà nazionale, …

IL GIOVEDÌ: UN GIORNO, UNA VITA
— Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice è, invece, disgraziata a modo suo. — Anna Karenina (Lev Tolstoj, 1878). Di famiglie felici, infelici, cambiamenti di costumi, bisogni …

SCERBANENCO E IL CINEMA (I): IN CERCA DI DUCA LAMBERTI
— Giorgio Scerbanenco ribaltò il panorama letterario italiano degli anni ’60 e gettò le fondamenta del noir contemporaneo. La sua penna rivoluzionaria conficcò gli stilemi del genere nella realtà nazionale, …

CALABUCH, L’ISOLA CHE NON C’È
— C’era una volta Jorge Serra Hamilton (Edmund Gwenn), scienziato atomico che, angosciato dall’uso distruttivo che le potenze mondiali stavano dando alle sue scoperte, si rifugiò in un paesino sperduto …

LO SCEICCO BIANCO: CHE IL SOGNO ABBIA INIZIO
— Ivan e Wanda Cavalli (Leopoldo Trieste e Brunella Bovo) si recano a Roma in viaggio di nozze con due programmi molto diversi in mente: mentre lui ha calcolato la …

CANI ARRABBIATI: L’INFERNO SIAMO NOI
— Quando Mario Bava si imbarcò nelle riprese di Cani arrabbiati, sembrava che la sua carriera da regista di lungometraggi, iniziata nel 1960 con la meraviglia intitolata La maschera del …