— La notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969 la Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio (c. 1609) fu trafugata dall’Oratorio di San Lorenzo, …
Su carta e su pellicola
L’ASSASSINO: KAFKA (E CAMUS) SULLA SPIAGGIA
— Una macchina sfreccia in Piazza di Spagna, mentre il sole comincia a illuminare Roma. Alla guida, l’antiquario Alfredo Martelli, che rincasa in tempo per rispondere alla telefonata della sua …
LA VISITA: AFFINITÀ ELETTIVE E SOLITUDINI RADIOSE
— La visita (Antonio Pietrangeli, 1963) racconta la storia di Pina (Sandra Milo), 36enne di San Benedetto Po, divisa tra il lavoro come contabile nel consorzio agrario locale, le faccende …
LA MASCHERA DEL DEMONIO
— Nel 1958, il Dracula di Terence Fisher sbancò il botteghino e il primo piano di sir Christopher Lee con i canini sanguinanti diventò uno dei santini dell’universo dell’orrore. L’inaspettato …
DON CAMILLO: GEOGRAFIA UTOPICA ITALIANA
— Dopo la prima rappresentazione della Morte di un commesso viaggiatore al Morosco Theater di New York nel 1949, un commosso Arthur Miller disse: “Lee J. Cobb è Willy Loman. …
PORTE APERTE, PORTE CHIUSE
— Porte aperte (1990) fu il quartultimo film di Gian Maria Volontè, che morì quattro anni dopo a Florina, in Grecia, durante le riprese de Lo sguardo di Ulisse di …
L’IMPIEGATO: RAGIONIER MANFREDI, CHE FA?
— Nando Guida, ciociaro, (quasi) 40 anni. Di notte: milionario, scrittore di successo, amante dell’affascinante Joan, ex ballerina a Las Vegas, scappata dalle grinfie dello spietato boss McNally. Di giorno: …
IL FERROVIERE: ITALIA, QUO VADIS?
— Alcuni degli episodi più straordinari del nostro cinema si sono macchiati del peccato originale di aver deluso le aspettative della “critica specializzata”, spesso più attenta al suo tornaconto ideologico …
FANTOZZI, È LEI?
— “Mi chiedono: ancora Fantozzi?”, ricordava Paolo Villaggio durante un’intervista rilasciata alla televisione svizzera nel pieno del successo dei primi due film della saga, “e io rispondo: adesso più che …
LA VIOLENZA: QUINTO POTERE
— Giuseppe Fava scrisse il dramma teatrale La violenza nel 1969, rispolverando la premessa del racconto di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta (1961): quali sono i giochi di potere …