— Milano calibro 9 (1972), sesto lungometraggio da regista per Fernando Di Leo, è il più bel noir del cinema italiano e uno dei più belli della storia del cinema. …
Nomi propri
LA LUCE PRODIGIOSA: LORCA SECONDO MANFREDI
— All’alba del 19 agosto del 1936 Federico García Lorca fu assassinato alle porte di Granada, lungo la strada tra Víznar e Alfacar, nei pressi di quella che gli antichi …
ELI E TUCO: DA QUI ALL’ETERNITÀ
— Ne Il buono, il brutto, il cattivo, il Tuco Ramírez di Eli Wallach “entra in società”, per usare le parole di Balzac, “come una palla di cannone”, attraversando una finestra (chiusa) …
TRE IPOTESI SULLA MORTE DI GIUSEPPE PINELLI
— Il 12 dicembre del 1969 qualcuno volle portare l’Italia indietro di molti anni. Alle 16:37, una bomba collocata nella Banca nazionale dell’agricoltura di Milano causò 17 morti e 88 …
BRUNO GANZ CHE SEI NEI CIELI
— All’indomani della morte di Bruno Ganz, nei mezzi di comunicazione di massa si estesero a macchia d’olio titoli come “quello che divenne famoso grazie al video-parodia di Hitler” o …
FRANCO E CICCIO: STORIE DI ORDINARIA GENIALITÀ
— È l’anno 1954 e Pasquale Pinto offre a Francesco Ingrassia un posto di comico vacante nella sua compagnia di avanspettacolo, appena sbarcata in Sicilia. Il 32enne dagli occhi azzurri e, …
IN DUE PAROLE: WALTER CHIARI
— Mentre il mondo è in guerra per la seconda volta, un ragazzo dagli occhi azzurri, talmente bello da sembrare intriso di malinconia, fa il magazziniere, diventa campione di boxe, …