— Giuseppe De Santis non ha sempre ricevuto il riconoscimento che si merita(va). Ma, se la cecità di una fetta della critica è una certezza, lo è anche la straordinarietà …
I conti con la Storia
I SETTE FRATELLI CERVI
— Quando “I sette fratelli Cervi” uscì in sala nel tumultuoso 1968, soltanto un libro aveva raccolto il martirio partigiano dei giovani contadini: le memorie di Alcide Cervi, una vita …
TRE IPOTESI SULLA MORTE DI GIUSEPPE PINELLI
— Il 12 dicembre del 1969 qualcuno volle portare l’Italia indietro di molti anni. Alle 16:37, una bomba collocata nella Banca nazionale dell’agricoltura di Milano causò 17 morti e 88 …
PORTE APERTE, PORTE CHIUSE
— Porte aperte (1990) fu il quartultimo film di Gian Maria Volontè, che morì quattro anni dopo a Florina, in Grecia, durante le riprese de Lo sguardo di Ulisse di …
GIROLIMONI, O L’INFALLIBILITÀ FASCISTA
— È difficile affrontare la storia di Gino Girolimoni e non pensare a un cappotto nero con una M di gesso sulla spalla: anni ’20, un pedofilo stupratore a piede …
LA VIOLENZA: QUINTO POTERE
— Giuseppe Fava scrisse il dramma teatrale La violenza nel 1969, rispolverando la premessa del racconto di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta (1961): quali sono i giochi di potere …
SACCO E VANZETTI, NICOLA E BART
— Jorge Luis Borges e Orhan Pamuk annoverano Dostoevskij tra gli eventi in grado di segnare l’esistenza di un essere umano. Il primo, argentino, classe 1899, lo paragonava alla scoperta …
GLI ANNI RUGGENTI, MA NON TROPPO
— XV era fascista (vale a dire, 1937): manca poco ai festeggiamenti del 28 ottobre e la tranquilla quotidianità di prevaricazione in un paesino pugliese viene messa a repentaglio da …
TODO MODO PER CERCARE LA VOLONTÀ DI CHI?
— Poche settimane dopo la strage di Piazza Fontana, che il 12 dicembre del 1969 aveva lasciato 17 morti e quasi un centinaio di feriti nel cuore di Milano, Elio …
IL GIORNO SENZA TRAMONTO DELLA CIVETTA
— Io divido l’umanità in cinque categorie: ci sono gli uomini veri, i mezzi uomini, gli ominicchi, poi, mi scusi, i ruffiani e, in ultimo, come se non ci fossero, …